L’Oasi Felina di Pianoro è nata nel maggio del 2003 ed è gestita dal 1 gennaio 2012 dall’Associazione di volontariato Una zampa sul cuore ODV.
Tutto ebbe inizio con i gatti di Loiano.
Alcuni di noi erano già volontari all’Oasi Felina di Pianoro, quando, nel 2011, arrivò una segnalazione che riguardava una colonia di gatti fuori dal nostro territorio. Anche se la cosa non ci competeva, le notizie giunte erano molto allarmanti per cui fu deciso di andare a vedere la situazione e le disposizioni erano quelle di portare in salvo solo un gatto. Andarono Patrizia ed Isabella a fare il primo sopralluogo. Quello che si presentò davanti ai loro occhi è inimmaginabile: un film dell’orrore. Trovarono sei mici che avevano vissuto tutta la vita reclusi in una casa diroccata, al buio. Erano in uno stato terrificante, dei mostri.
Camilla aveva un occhio totalmente fuori dal cranio, Jonathan le convulsioni, Riccardo, disperato, piangeva giorno e notte… Impossibile stabilire chi fosse il più bisognoso, la situazione era tragica per ognuna di queste creature. Quando arrivò il momento di andare via, Patrizia si accorse che, Riccardo, con la zampa tirava la sua mano, supplicandola di non abbandonarlo… Non esitarono neppure un secondo e lo presero, promettendo agli altri che sarebbero ritornate. I gatti provenivano da fuori Pianoro, da Loiano appunto, ma, per noi un micio è un micio, non importa da dove venga e, se è molto malato, è una ragione in più per dare aiuto, non certo una in meno. Anche se si andava contro le disposizioni decidemmo di salvarli tutti. Dopo mesi di appostamenti, riuscimmo uno ad uno a portarli in Oasi e, a quegli esseri innocenti, a cui fu tolta la luce e la dignità, costruimmo e dedicammo una bellissima casetta di legno, la Loiano House, dove furono accolti, prima di essere adottati proprio da noi. Questi mici ormai avanti con l’età non hanno vissuto moltissimo, dopo esser stati liberati dalla loro prigione, ma almeno per qualche anno sono riusciti a conoscere il sole, l’aria, la pioggia, una casa, l’affetto di una famiglia. Questo ci consola un pochino, anche se rimane tanto dolore per tutta quella vita che gli è stata negata. Riccardo, Jonathan e Camilla e gli altri non sono solo gatti che abbiamo salvato, sono una delle principali ragioni per cui esistiamo. Perché quei gatti non sono solo il simbolo dell’orrore di cui gli umani sono capaci, ma sono anche il simbolo del riscatto, del coraggio e dell’amore che riescono a fare emergere da altri esseri umani.
Fu la zampa di Riccardo che si appoggiò simbolicamente sui nostri cuori a farci capire che non ci saremmo fermati di fronte a niente.
Il 20 Dicembre 2011 fondammo l’Associazione Una Zampa sul Cuore.

Riccardo

Camilla

Jonathan
La nostra Associazione, i nostri obbiettivi, i progetti di Una Zampa sul Cuore e dell’Oasi Felina di Pianoro sono descritti dal Presidente Antonio Dercenno in questa bella intervista di Elena Benassi andata in onda durante la trasmissione Su la Zampa del 2015.